MADRID
Viaggio con storico dell'arte - massimo 18 viaggiatori
Il viaggio a Madrid è pensato sia per chi desideri esplorare la città per la prima volta, sia per chi desideri ritornare seguendo un itinerario tematico, ideato per illustrare le circostanze che, nel 1561, portarono gli Asburgo a scegliere di eleggere Madrid, allora una piccola città, a capitale del Regno di Spagna.
Posti limitati
Viaggio con storico dell'arte per scoprire Madrid.

Tamara Pizzetti
Consulente per viaggi su misura ed esperienze di viaggio
© Mantova Travel Group in collaborazione con TCI
MADRID
Viaggio con storico dell'arte
massimo 18 viaggiatori
Il viaggio a Madrid è pensato sia per chi desideri esplorare la città per la prima volta, sia per chi desideri ritornare
seguendo un itinerario tematico, ideato per illustrare le circostanze che, nel 1561, portarono gli Asburgo a scegliere
di eleggere Madrid, allora una piccola città, a capitale del Regno di Spagna.
Il percorso si snoda attorno alla data cardine del 1561, approfondendo la Madrid pre-asburgica, la rapida e indelebile trasformazione urbanistica di fine Cinquecento e, infine, lo splendore del Siglo de Oro tra Sei e Settecento.
Dal 26 al 29 Novembre
PERCHE' SCEGLIERE QUESTO VIAGGIO
-
• Visita del Museo Archeologico Nazionale di Spagna, tra i più importanti d’Europa
• Visita del Palacio de Liria, vero e proprio gioiello nascosto, ancora oggi dimora dei Duchi di Alba e aperto alle visite solo di recente
• Visita della Galería de las Colecciones Reales, un nuovo museo inaugurato nel 2023
• Visita di piccoli musei, eccellenze del territorio, come il Museo de San Isidro
• Accompagnatore esperto storico dell’arte
• Gruppo limitato massimo 18 partecipanti
-
-
Le visite guidate al Museo Archeologico Nazionale e al Museo di San Isidro consentono di scoprire le origini
della città, mentre la passeggiata in quello che resta della Madrid araba e medievale consegna un quadro storico
sorprendente; la visita della Galería de las Colecciones Reales e dello stupefacente Palacio de Liria, ancora oggi
residenza privata dei Duchi di Alba, fanno toccare con mano lo splendore della corte asburgica insediatasi a Madrid. -
L’approfondimento urbanistico su Puerta del Sol e Plaza Mayor, invece, riporta in vita lo spirito gagliardo e dinamico della Madrid sei-settecentesca, mentre la visita del Barrio de Las Letras restituisce la vivacità culturale
madrilena resa immortale da scrittori, autori teatrali e artisti, le cui opere si conservano al Museo del Prado, dove
si palesa il ruolo degli Asburgo come committenti e collezionisti d’arte.
MADRID Unesco
il "Paesaggio della Luce", che comprende il Paseo del Prado e il Parco del Retiro è stato nominato patrimonio dell'umanità
Il "Paesaggio della Luce" è un paesaggio culturale che include importanti istituzioni culturali, scientifiche, politiche ed economiche della città. Il Paseo del Prado è stato il primo viale alberato in una capitale europea, creato nel XVI secolo per offrire uno spazio ricreativo. È anche considerato un modello di intervento urbano che unisce natura e scienza.Oltre al "Paesaggio della Luce", Madrid ospita anche il Monastero di San Lorenzo de El Escorial, anch'esso patrimonio dell'UNESCO.
In sintesi, Madrid è rappresentata dall'UNESCO sia per il suo "Paesaggio della Luce" che per il Monastero di El Escorial
POCHE FACILI REGOLE
per chi viaggia con noi
Il viaggio parte con un minimo di iscritti
Si cammina e si visita, è necessario un minimo di forma fisica
Puntualità, serenità e spirito da viaggiatore per chi partecipa sono fondamentali
SCARICA IL PROGRAMMA
VG RQ STIPPELLI VIAGGI
Ti potrebbero interessare:
ISTANBUL
2025-12-04 00:00:00
UZBEKISTAN verso Samarcanda
2025-11-13 00:00:00
UZBEKISTAN verso Samarcanda
2025-10-30 00:00:00
UZBEKISTAN tra patrimoni UNESCO
2025-09-08 00:00:00